Episodi

Gli episodi di FOROF sono un programma di esperienze dal carattere multidisciplinare, organizzati con la curatela degli artisti invitati a realizzare le mostre. Prenotandosi e acquistando il biglietto, il pubblico può partecipare ad un evento esclusivo, immersivo e partecipativo, dove verrà coinvolto in un evento artistico e potrà approfondire i temi delle mostre. Le esperienze sono immaginate per attivare lo spazio e avvicinare all'arte contemporanea attraverso performance, danza, recitazione, musica e momenti di discussione, favorendo uno scambio di diverse forme visive e linguaggi artistici. Questo programma rispecchia la visione dell'artista in tutti gli aspetti, coinvolgendo lo spettatore anche in un percorso enogastronomico.

Nel corso delle esperienze il pubblico potrà visitare la mostra in dialogo con il sito archeologico della Basilica Ulpia.

(Pubblica fruizione dei reperti archeologici).

10.05.2023
mercoledì, ore 19:00
2 ore
Foro Traiano, 1 • Roma
EPISODIO 1: SUSANA PILAR
Abriendo paso/Opening paths

Mercoledì 10 maggio, FOROF - spazio dedicato al dialogo tra archeologia e arte contemporanea fondato a Roma da Giovanna Caruso Fendi - presenta Abriendo paso/Opening paths la performance dell’artista cubana Susana Pilar Delahante Matienzo (l’Avana, 1984) parte di FOROF ESSENZA, una Stagione Speciale che connette in modo sperimentale l’arte della creazione di profumi, la storia di Roma e l’arte contemporanea.

 

La performance, a cura di Veronica Siciliani Fendi, è legata al valore etico e sociale della Libertà come tutto il programma di FOROF ESSENZA, progetto nato dalla consapevolezza che niente è più memorabile di un profumo e da una riflessione sulla perdita dell’olfatto da molti sperimentata nel periodo pandemico. Con il coinvolgimento di Laura Bosetti Tonatto, tra i nasi più rinomati del settore, la storia della Basilica Ulpia, luogo in cui, tramite l’atto pubblico della manumissio, gli schiavi romani potevano riacquisire la propria libertà, si è trasformata in essenza legando insieme la storia di Roma, la memoria olfattiva del luogo e l’Arte.

 

Mercoledì 10 maggio l’artista Susana Pilar, il cui lavoro si concentra su corpo, genere, razza e questioni sociali, con un particolare interesse per la realtà delle donne e la discriminazione nei loro confronti, attiva un’azione simbolica di rottura che sottolinea la libertà come condizione necessaria alla vita.

 

Abriendo pasos/Opening paths è una performance ideata in dialogo con l’architettura e l’energia de luogo, il cui peso storico ha avuto un ruolo determinante: il tema della liberazione degli schiavi, rispecchia perfettamente l’idea dell’artista che il suo corpo sia un archivio degli antenati deportati da Africa e Asia, e non solo. “Questo lavoro parla di libertà e di ostacoli. – Dice l’artista - Ci spinge ad essere determinati. A difendere noi stessi, qualunque cosa accada. Parla di spezzare le paure e di comprendere che ci saranno sempre barriere che sfideranno la tua mente ma che dipende solo da te come ti porrai di fronte ad esse.”

 

Il video di documentazione, così come le opere nate dalla performance, gli acquarelli preparatori e i video precedenti dell'artista (Historias Negras, El Tanque e Resistencia), saranno esposti da FOROF fino al 28 maggio 2023 come parte della mostra No necesitamos muros/We dont need walls.

FOROF ESSENZA
STAGIONE SPECIALE
+ Scopri di più su FOROF ESSENZA
10.05.2023
10.03.2023
venerdì, ore 19:00
2 ore
30,00 €
Foro Traiano, 1 • Roma
EPISODIO 1 - STAGIONE 2
Alex Cecchetti: Danza sulla mia fronte amore

Primo Episodio della Seconda Stagione di esperienze artistico-culturali di FOROF, a cura dell’artista Alex Cecchetti in occasione di SORTILEGIO, mostra site specific creata per FOROF.

 

Danza sulla mia fronte amore ci invita ad un’unione amorosa tra corpo, spirito e natura nel sito archeologico della Basilica Ulpia al piano ipogeo di FOROF.

 

Venerdì 10 marzo 2023, dalle 19.00 alle 21.00, con Danza sulla mia fronte amore l’artista presenta il primo di due Episodi che accompagneranno la mostra fino alla chiusura.

 

La performance prevede due danzatori che si esibiscono all'interno dell'area archeologica, accompagnati non dalla musica ma semplicemente dal suono del loro respiro e dei battiti del loro cuore. I ballerini indosseranno delle gonne realizzate e decorate dall’artista ispirate a quelle dei Dervisci rotanti, e nel corso della serata, si esibiranno più volte, per permettere a tutto il pubblico di vivere l'esperienza.

 

Il dolore più profondo è lasciar’ andare la primavera senza che sia vinta

dai tuoi piedi nudi sull'ortica, questo è il tuo nome indiano

mi manchi amore mio

Su quella nuda roccia

levigata dal tuo andare e dal mio venire

Il tuo sperma che schizza nel fiume

Giù fino al mare

Via Lattea ora la chiamano

Per placare la loro sete

Poggia ancora i tuoi piedi di loto sulla mia fronte

Perché non si può pensare senza il tuo danzare

(Alex Cecchetti 2020)

FOROF ESSENZA
STAGIONE SPECIALE
+ Scopri di più su FOROF ESSENZA
10.03.2023
05.10.2022
mercoledì, ore 19:00
2 ore
20,00 €
Foro Traiano, 1 • Roma
SPECIAL EPISODE: FLORENCE PEAKE
Interior Pull

Pre-opening di FOROF con una performance dell’artista britannica Florence Peake che riattiverà lo spazio culturale di FOROF in attesa dell’avvio della seconda stagione artistica che verrà inaugurata a novembre 2022 da “Sortilegio di Alex Cecchetti”, inedita installazione site specific che darà vita al nuovo ciclo di Episodi di FOROF.

 

Un “Episodio Speciale” che preannuncia la seconda stagione di attività culturali in programma da novembre 2022 a FOROF. Interior Pull è una performance collaborativa ideata da Florence Peake con la partecipazione delle performer Vanshika Agrawal, Flaminia Celata e Anica Huck. Creata in esclusiva per FOROF, la performance entra in dialogo con il sito archeologico della Basilica Ulpia al piano ipogeo. Nel richiamo ad un rituale di sepoltura, attraverso un processo di encasement, Peake avvolgerà un corpo nell'argilla per poi estrarlo, lasciando come testimonianza un "guscio scultoreo" che verrà esposto nello spazio fino all’8 ottobre insieme ad altre opere dell’artista e successivamente portato al Laboratorio di Ceramiche Piramide per essere cotto.

Le emozioni sensoriali dell'artista, vissute durante il processo, diventeranno invece partiture vocali, che saranno amplificate nella stanza dall’interno della scultura in argilla.

La caratteristica “del processo estrattivo” della performance riconduce ai reperti archeologici che, dopo lunghi anni di attesa, vengono riportati alla luce, con un rimando anche alle industrie minerarie che stanno esaurendo le risorse della terra dopo averle sfruttate, e dove il corpo umano diventa metafora delle risorse estratte.

Il lavoro artistico di Florence Peake esplora nozioni di materialità e fisicità, e tratta temi attuali come le strategie queer e la problematica dei cambiamenti climatici, con un approccio sensuale e spiritoso, espressivo e rigoroso, caotico e intimo. Le sue performance, in cui il corpo ha sempre un ruolo centrale, sono radicali e stravaganti, spesso irriverenti, e incorporano frequentemente il disegno, la pittura e la scultura, generando interazione tra danzatori, pubblico e luoghi.

“Questo Episodio Speciale, anche se slegato dalla programmazione della nuova seconda stagione, è occasione per ribadire l’identità coraggiosa e libera del nostro spazio culturale” spiega Giovanna Caruso Fendi, fondatrice di FOROF. “Partendo dall’archeologia come profusione artistica di storia e bellezza per la nostra produzione culturale contemporanea, facciamo opera di tutela, valorizzazione e promozione; l’obiettivo della società benefit FOROF è di operare in questo importante settore in modo innovativo, trasparente ed originale”.

In collaborazione con la Richard Saltoun Gallery di Roma

FOROF ESSENZA
STAGIONE SPECIALE
+ Scopri di più su FOROF ESSENZA
05.10.2022
20.07.2022
mercoledì, ore 20:00
2 ore
20,00 €
Foro Traiano, 1 • Roma
EPISODIO 5: LOTIC

Per l'Episodio 5 di LOVOTIC-X, Soundwalk Collective invita la musicista, produttrice e cantante Lotic a presentare una performance dal vivo ispirata al suo ultimo album Water. Una tenera meditazione sulle perdite e sulla forza vitale dell'amore, sulle linee temporali, sulle ascendenze e sulla resilienza. Il passaggio a fluido. Con il significato di “creata di acqua, connessa o vivente nell’acqua” Lotic evoca l’elemento necessario per mantenere la vita. La performance dal vivo risveglia una terra post-antropogenica in cui nuove creature si sono adattate a vivere su un pianeta completamente consumato sott'acqua. Possono le nostre cellule adattarsi a un nuovo ecosistema estraneo, prosperare e moltiplicarsi?

 

FOROF ESSENZA
STAGIONE SPECIALE
+ Scopri di più su FOROF ESSENZA
20.07.2022
26.05.2022
giovedì, ore 20:00
2 ore
30,00 €/pers
Foro Traiano, 1 • Roma
EPISODIO 4: INVERNOMUTO
Listening Session con Invernomuto

Ispirandosi al concetto di interspecie come proposta di scenari alternativi umani-non umani, iterazioni ibride, confini sfuggenti, Soundwalk Collective invita Invernomuto a presentare Black Med, Chapter III: una sessione di ascolto e performance live che ruota intorno a un immaginario ed espanso Mar Mediterraneo come riflesso di una mappa senza tempo e senza spazio della geografia umana.

 

Il Mar Mediterraneo, un tempo inteso come un'entità fluida che favoriva la formazione di reti e scambi, è oggi lo scenario di una crisi umanitaria e di un'accesa disputa geopolitica.

Adattando la teoria dell'Atlantico Nero della studiosa Alessandra Di Maio al Mediterraneo, Black Med si propone di intercettare le traiettorie che i suoni tracciano attraversando quest'area proteiforme. Divise in diversi capitoli, le sessioni di ascolto di Black Med si basano su un DJ set supportato da diapositive proiettate che mostrano testi teorici e retroscena che fanno riferimento ai brani musicali, raggruppati per temi elegiaci. Le sessioni esplorano diversi viaggi del movimento sonoro, toccando argomenti come gli usi alternativi della tecnologia, le migrazioni, le periferie e le interspecie.

In occasione dell'Episodio 4, parte di LOVOTIC-X a cura di Soundwalk Collective, Invernomuto presenta da FOROF il terzo capitolo della serie di sessioni di ascolto Black Med, Chapter III - presentato in anteprima nel 2018 a Manifesta 12, Palermo - che si avvicina al paesaggio sonoro mediterraneo da un punto di vista scientifico, combinando field recordings e oscuri, fluidi esperimenti di musica elettronica.

FOROF ESSENZA
STAGIONE SPECIALE
+ Scopri di più su FOROF ESSENZA
26.05.2022
23.04.2022
sabato, ore 19:00
2 ore
80,00 €/pers
Foro Traiano, 1 • Roma
EPISODIO 3: CHARLOTTE GAINSBOURG
Charlotte Gainsbourg in conversazione con Massimo Torrigiani

"Un'analisi statistica di questa parola inesistente "LOVOTIC" risulta in una combinazione delle parole della lingua umana inglese love, lover, loved, lovability, lovages, lovebug, lovesick, loveless, lovelocks, loveliest, lovemaking, o lovelornnesses; e asintotico, antibiotico, enzootico, erotico, esotico, idiota, nevrotico, ipnotico, monozigotico, narcotico, patriottico, psicotico, quixotico, robotico, semiotico, simbiotico, o zigotico (... )"

da un testo di Paul B Preciado

FOROF ESSENZA
STAGIONE SPECIALE
+ Scopri di più su FOROF ESSENZA
23.04.2022
26.03.2022
sabato, ore 19:00
2 ore
30,00 €/pers
Foro Traiano, 1 • Roma
EPISODIO 2: AGNES QUESTIONMARK (AGNES?)
Fantasie dal Mare

Fantasies of the Sea è un percorso immersivo che invita lo spettatore ad indagare la sua esistenza nella Terra e la sua relazione con il Mare. Composto da una proiezione video, una scultura in ceramica e una performance, il percorso guidato racconta la storia di una mitologia acquatica, una nascita pelagica, che dà vita ad una creatura ibrida e senza genere. Agnes Questionmark (Agnes?) si immergerà in un acquario verticale nei meandri della basilica ulpia, assumendo la forma di un essere fluido come l’acqua stessa, che ha conservato fino ai nostri giorni il sito archeologico.

FOROF ESSENZA
STAGIONE SPECIALE
+ Scopri di più su FOROF ESSENZA
26.03.2022
22.02.2022
martedì, ore 19:00
2 ore
30,00 €/pers
Foro Traiano, 1 • Roma
EPISODIO 1: THOMAS DOXIADIS
Fungality

L'evento si terrà in lingua inglese.

 

Una retrospettiva sull'evoluzione sessuale dai funghi ai robot
Una lecture di Thomas Doxiadis - doxiadis+ che illustra uno studio sui funghi, a partire dal progetto Entangled Kingdoms mostrato alla Biennale di Venezia sino ad arrivare alla loro ricerca sull'evoluzione della vita e della sessualità nei funghi, e viceversa.
Anche se la prima impressione è che i funghi siano semplici forme di vita, in realtà, sono organismi volto vari a cui appartengono anche sistemi riproduttivi molto confusi, un metabolismo dinamico, adattabilità e strategie comportamentali. E' un primo sguardo a ciò che chiamiamo l'albero della vita e le sue intricate relazioni.

Questa presentazione sarà un approfondimento sull'importanza che i funghi hanno nel formazione della vita e nella sostenibilità.

FOROF ESSENZA
STAGIONE SPECIALE
+ Scopri di più su FOROF ESSENZA
22.02.2022