Dal mercoledì alla domenica, dalle ore 11.00 alle ore 18.00, con l’ultimo ingresso alle ore 17.00.
Prenotazioni in slot di 1 ora con fasce orarie in lingua italiana o inglese. I biglietti possono essere prenotati in loco e online. FOROF è visitabile gratuitamente durante la Settimana della Cultura.
Per le scuole, gli istituti di ricerca, le accademie, studiosi, ricercatori, archeologi e funzionari della Soprintendenza scrivere a booking@forof.it
Informazioni sulle tariffe di visita:
Nella visita guidata i visitatori sono accompagnati dal team FOROF per vedere la mostra site-specific dell’artista contemporaneo in dialogo con il sito archeologico che comprende la porzione dell’abside orientale della Basilica Ulpia voluta dall’imperatore Traiano nel II sec d.C.
La visita include, inoltre, il progetto FOROF Essenza con il percorso olfattivo e filologico, ispirato all’atto della manumissio, ideato da Laura Bosetti Tonatto e con la visione del docufilm “Optimus Princeps” realizzato da Andrea Purgatori e ispirato alla storia della Basilica Ulpia e dell’imperatore Traiano.
(Pubblica fruizione dei reperti archeologici)
Prenota