Visite Guidate

Dal mercoledì alla domenica, dalle ore 11.00 alle ore 18.00, con l’ultimo ingresso alle ore 17.00.

Prenotazioni in slot di 1 ora con fasce orarie in lingua italiana o inglese. I biglietti possono essere prenotati in loco e online. FOROF è visitabile gratuitamente durante la Settimana della Cultura.

  • Intero 12,00 €
  • Ridotto 6,00 €
  • Gratuito

Per le scuole, gli istituti di ricerca, le accademie, studiosi, ricercatori, archeologi e funzionari della Soprintendenza scrivere a booking@forof.it

Informazioni sulle tariffe di visita:

Tariffa ridotta
  • I cittadini dell’Unione Europea dai 14 ai 18 anni, con esibizione di un documento di identità all'ingresso
  • I cittadini dell’Unione Europea dai 65 anni di età in poi, con esibizione di un documento di identità all'ingresso
  • Gli studenti di Arte e Architettura, con esibizione all'ingresso del tesserino universitario per l’anno accademico in corso
  • I docenti di Arte e Architettura, con esibizione all'ingresso di tessera o badge di riconoscimento
Tariffa gratuita
  • I bambini al disotto dei 14 anni, con verifica anagrafica al momento dell'ingresso.
  • I portatori di handicap e un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza sociosanitaria.
  • Dipendenti MiBAC, che saranno tenuti a mostrare un tesserino o altro documento di verifica all'ingresso.
  • Le guide turistiche dell’Unione europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione all'ingresso di valida licenza rilasciata dalla competente autorità.
  • Gli interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione all'ingresso di valida licenza rilasciata dalla competente autorità.
  • I giornalisti mediante l'esibizione all'ingresso di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta.

Nella visita guidata i visitatori sono accompagnati dal team FOROF per vedere la mostra site-specific dell’artista contemporaneo in dialogo con il sito archeologico che comprende la porzione dell’abside orientale della Basilica Ulpia voluta dall’imperatore Traiano nel II sec d.C.

La visita include, inoltre, il progetto FOROF Essenza con il percorso olfattivo e filologico, ispirato all’atto della manumissio, ideato da Laura Bosetti Tonatto e con la visione del docufilm “Optimus Princeps” realizzato da Andrea Purgatori e ispirato alla storia della Basilica Ulpia e dell’imperatore Traiano.

(Pubblica fruizione dei reperti archeologici)

Prenota