FOROF è una realtà unica a Roma, fondata nel 2022 da Giovanna Caruso Fendi, che combina archeologia e arte contemporanea, storia e sperimentazione.
FOROF si trova nel cuore di Roma, a Palazzo del Gallo di Roccagiovine, e si affaccia su una delle aree archeologiche più prestigiose della città: il Foro di Traiano (II secolo d. C.), centro del potere politico, sociale e commerciale di epoca Imperiale. Lo spazio, adiacente alla Colonna Traiana, conserva negli ambienti ipogei, in convenzione con la Soprintendenza Archeologica di Roma, gli unici marmi colorati della pavimentazione della Basilica Ulpia e i resti dell'abside orientale (II sec. d. C.).
FOROF nasce come progetto innovativo con la formula giuridica di una SRL Società Benefit, il cui impegno è creare un impatto sociale positivo dal valore condiviso e che, nell’esercizio dell’attività economica nei settori della cultura e dell’ospitalità, si propone di reinvestire i ricavi prodotti nel suo progetto artistico.
A partire dal 2001, le operazioni di scavo e di restauro sono state realizzate e finanziate dalla Fondazione Alda Fendi Esperimenti, con la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologica di Roma. Gli scavi hanno permesso il rinvenimento, prezioso e quasi inaspettato, della più vasta area pavimentale marmorea di tutto il complesso traianeo corrispondente con l’area dell’abside orientale della Basilica Ulpia e l’identificazione della tipologia dei marmi perfettamente conservati, denominati «giallo antico», «pavonazzetto» e «verde africano». Inoltre dall’analisi della sistemazione delle lastre di marmo, si è potuto accertare l’esatto orientamento della Basilica Ulpia all’interno del Foro di Traiano.
Nella Basilica Ulpia si svolgevano funzioni commerciali e legislative, oltre all’importante cerimonia di manumissio, con cui gli schiavi ottenevano la libertà e la cittadinanza, con la conseguente importante acquisizione di diritti civili e politici.
"FOROF nasce dall’esigenza non solo di tutelare, conservare e proseguire il percorso di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del luogo in cui prende vita, ma anche dal senso di responsabilità di fare dell’arte contemporanea uno strumento capace di veicolare contenuti che stimolino la riflessione e “aprano la mente”.
Ho voluto affidare l’ideazione della programmazione artistica a un team curatoriale di grande esperienza, sensibilità e prestigio, convinta che l’arte possa creare un ponte tra la profondità del passato e il potenziale del presente, conducendo a una maggiore consapevolezza del nostro contemporaneo"
Per FOROF ESSENZA, Giovanna Caruso Fendi ha invitato Laura Bosetti Tonatto, tra i nasi più rinomati del settore, a trasformare in fragranza la storia della Basilica Ulpia; l’essenza, con le sue note olfattive di rosa, ambra, zafferano e incenso, vuole restituire lo spirito di un luogo, diventando un racconto culturale e sociale del valore universale della Libertà attraverso un percorso olfattivo, divenuto progetto permanente di FOROF.
Administration & legal
Exhibition Production Coordinator
Guided Tours and Events Coordinator
Project Manager
Social Media Manager
Cambiando la nazione il carrello attuale sarà svuotato.